Dopo aver gestito l’iter per l’ammissione alla candidatura e aver ricevuto il “decreto di finanziamento” dei singoli bandi, l’Ente deve attivarsi per mettere in atto tutte le procedure utili a realizzare i vari progetti.
Compito di WhyNot sarà quello di analizzare oggettivamente le candidature presentate, di individuare le aziende fornitrici di prodotti e servizi PNRR Compliant, consolidando e salvaguardando in ogni caso il patrimonio tecnologico del Comune.
Sarà quindi possibile elaborare una strategia economica/tecnica per il raggiungimento dei target richiesti e per la corretta gestione dei fondi.
Alla base di tutti questi processi, riteniamo che Why Not possa ricoprire un ruolo fondamentale: coordinare il personale dell’Ente e guidarlo nella definizione e nello sviluppo del progetto.
Proposta GESTIONE realizzazione Bandi PNRR:
a) Incontro in presenza o tramite call conference con l’Ente: L’incontro è rivolto a tutti gli operatori, responsabili e amministratori dell’Ente; durante l’incontro verranno analizzati i Bandi a cui si è candidati, spiegati a livello generico gli argomenti e anticipate le linee d’azione per ogni misura
b) Progetto per ogni Bando:
Per ogni bando verrà preparata un progetto così strutturato:
– Premessa e introduzione dell’argomento
– Report obiettivi previsti bando PNRR
– Indicazione del/dei fornitori di riferimento
– Time line dell’attività con l’indicazione del soggetto coinvolto per ogni singolo punto.
c) Contatto con i fornitori: Why Not si prende carico di contattare direttamente i fornitori di riferimento e anticipare le richieste formali del Comune.
d) Richiesta preventivo: Why Not, tramite l’utilizzo di fac-simili, mette a disposizione dei Comuni le richieste di preventivo da inviare tramite Email ai fornitori, tenendo in considerazione le candidature presentate.

e) Valutazione offerte: Why Not, grazie alla propria conoscenza e specializzazione, analizza dal punto di vista tecnico ed economico le offerte.
f) Affidamento fornitori: Why Not mette a disposizione dei Comuni delle indicazioni e elementi da inserire in fase di affidamento.
g) Controllo fornitori e verifica stato di avanzamento progetti: L’Ente è tenuto a richiedere al fornitore di comunicare periodicamente lo stato di avanzamento dei lavori. Why Not può intervenire in caso di mancata comunicazione oppure può effettuare una verifica a campione sui fornitori di riferimento.
h) Preparazione check list e affiancamento al R.U.P.: Why Not, grazie all’attività precedente, ha a disposizione tutti gli elementi per supportare il RUP nella comprensione delle check-list e affianca il Rup nella predisposizione dei documenti richiesti.
Contattaci per avere un’offerta adatta alle necessità dell’Ente.